Archivi categoria: GOLEM

Pratica di IPv6

proseguo dell’incontro del per passare dalla teoria alla pratica con IPv6!

Mediante un computer raggiungibile a tutte le persone interessate e la VPN del GOLEM, verrà spiegato come trasformare la propria rete locale in IPv6 grazie alla guida esperta di giomba.

L’appuntamento è alle presso casa di Leandro, oppure collegandosi a <https://golem.linux.it/meet>, inviando una chiave pubblica SSH e di WireGuard per la partecipazione da remoto. Contattateci in privato per l’indirizzo preciso.

Fediverso e Livello Segreto

ATTENZIONE: l’evento è stato annullato causa maltempo, ma abbiamo deciso di riorganizzarlo a breve.

, Kenobit sarà ospite dell’Officina Informatica del GOLEM, per chiacchierare sul Fediverso.

Fabio Bortolotti, in arte Kenobit, racconterà dell’istanza Mastodon che ha cofondato, Livello Segreto, delle potenzialità del Fediverso e delle piattaforme libere, in ottica di libertà e resistenza digitale.

L’Officina Informatica si trova in via Magolo 32 a Empoli.

Corso di LibreOffice alla biblioteca di Scandicci

Il GOLEM, insieme all’associazione LibreItalia, ha organizzato un corso gratuito su LibreOffice alla biblioteca di Scandicci, in via Roma 38a.

Il corso si terrà sabato pomeriggio, il e il , dalle alle . Il programma toccherà i seguenti punti:

  • presentazione del progetto LibreOffice ed introduzione alla sua interfaccia grafica;
  • la videoscrittura con LibreOffice Writer, esempio pratico di formattazione di un testo;
  • esempi pratici di utilizzo di Calc, il foglio di calcolo di LibreOffice.

Liberiamo il BIOS con coreboot

, presso l’Officina Informatica del GOLEM, serata su coreboot, il BIOS libero.

Alessandro Grassi del LUG di Prato parlerà di che cos’è coreboot, su che macchine si può usare e quali sono i benefici. Mezzi permettendo, alla chiacchierata seguirà una fase pratica in cui verrà installato coreboot sul Thinkpad X230 del relatore.

L’Officina Informatica si trova in via Magolo 32 a Empoli.

Come gestire nodi Tor dalla cantina

, presso l’Officina Informatica del GOLEM, presentazione su Tor e l’Osservatorio Nessuno.

Tor è un programma che permette la navigazione anonima su Internet, attraverso un sistema di snodi che mascherano l’indirizzo IP originale del navigante. Verrà raccontato come gestire un nodo in Italia, con i fastidi che ne derivano, attraverso una storia che parte dal processo Ruby Ter, arriva in Siria e finisce in una cantinetta piastrellata della Torino Liberty.

L’Officina Informatica si trova in via Magolo 32 a Empoli.

GNU/Linux Day 2024

Il FLUG, in collaborazione con La Biblioteca di Scandicci, col GOLEM e col LUG di Prato, partecipa al giorno di GNU/Linux 2024, la manifestazione indetta da ILS dedicata al software libero e al sistema operativo GNU/Linux.

La manifestazione si terrà , presso la biblioteca di Scandicci, in via Roma 38a, dalle alle .


Volantino


Programma

Introduzione al software libero

Il mondo del software libero e open source: perché è importante e come utilizzarlo nella vita di tutti i giorni.

Relatore: giomba del GOLEM

Coinvolgere le nuove generazioni: una storia di skateboard e gelato al lampone

Presentazione del libro Ada & Zangemann, che racconta la storia dell’inventore Zangemann e della bambina Ada, una smanettona curiosa. Ada sperimenta con hardware e software, e scopre quanto sia cruciale per lei e per gli altri avere il controllo della tecnologia. Scritta da Matthias Kirschner, presidente della Free Software Foundation Europe (FSFE), e pubblicata con la licenza libera di Creative Commons ShareAlike, questa fiaba è stata ideata per avvicinare i bambini alla tematica del software libero.

Relatore: Alessandro Grassi del LUG di Prato

OONIProbe: misurare la censura delle connessioni all’internet

Di rado la connessione all’internet è libera, poiché sono quasi sempre presenti miriadi di filtri che impediscono di visitare alcuni siti, usufruire di servizi e di comunicare attraverso determinati canali. L’origine di questi filtri è varia: alcuni sono stabiliti dalla legge, alcuni da regolamenti interni aziendali o privati, altri ancora dalle decisioni della compagnia fornitrice della connettività. L’Open Observatory of Network Interference (OONI) realizza un programma, OONIProbe, per misurare la quantità e la qualità di questi filtri. Questo programma è software libero disponibile per tutti gli interessati e per svariati sistemi. Durante la presentazione verrà proposto d’installare OONIProbe per eseguire qualche misura.

Relatore: Leandro Noferini


Pausa pranzo


Introduzione al P2P e al motore di ricerca per Torrent Jackett

Illustrazione del protocollo BitTorrent per la condivisione decentralizzata dei file attraverso la rete, con spiegazione di che cos’è il Peer-to-peer (P2P). Verrà mostrato come utilizzare il programma qBittorrent per scaricare in modo efficiente, insieme a Jackett, che permette di migliorare la ricerca dei contenuti mediante i risultati di Internet Archive, isoHunt e molti altri.

Relatore: Martin Ligabue

LeoCAD, un CAD per i mattoncini

LeoCAD è un programma libero per la modellazione 3D dei famosi mattoncini. Facile da usare e con una curva di apprendimento ridotta, consente agli utenti di tutte le età e livelli di esperienza di creare modelli personalizzati, grazie alla vasta libreria di pezzi disponibili. Inoltre è compatibile col formato LDraw, lo standard per i mattoncini digitali che facilita la condivisione dei progetti, garantendo flessibilità e interoperabilità. LeoCAD è uno strumento versatile per chiunque voglia trasformare le proprie idee in realtà, con le costruzioni.

Relatore: Enrico Bencini

Dall’apprendimento automatico ai modelli linguistici locali

Dall’apprendimento automatico al vero funzionamento dei modelli linguistici, per spiegare le motivazioni per rilasciare i modelli linguistici come software libero, con tanto di parametri pubblicati come contenuto libero. I modelli linguistici locali sono essenziali poiché permettono di decentralizzare questa tecnologia.

Relatore: Andrea Malatesti del GOLEM

Non solo ChatGPT, le AI open source

Alla scoperta dei principali progetti d’intelligenza artificiale aperti, come GPT-Neo, BERT e Stable Diffusion, insieme all’analisi di come questi ultimi contribuiscano a compiti quali la generazione di linguaggio naturale, la comprensione del testo e la creazione di immagini. Infine sarà esaminato il ruolo delle comunità open source nello sviluppo e nella diffusione di IA etiche e sostenibili, evidenziando come la collaborazione aperta possa accelerare i progressi e promuovere soluzioni inclusive.

Relatore: Luca Landucci

Ha ancora senso parlare di software libero nel 2024?

Il mondo dei computer personali è cambiato radicalmente nell’ultimo decennio, spostandosi su strumenti fuori dal nostro controllo: i telefoni e i siti web. Quando tutto avviene dentro al programma per navigare su Internet, e quando la vita privata ruota attorno ad app che richiedono sistemi proprietari, ha ancora senso parlare di libertà dei sistemi operativi?

Relatore: Alessandro Grassi del LUG di Prato


Pizzata

Come funziona la compilazione di C++

, presso l’Officina Informatica del GOLEM, serata sulla compilazione di un programma C++ tramite GCC, analizzando i passi che intercorrono tra il codice sorgente e il file eseguibile.

Sono compresi cenni alla struttura di un programma C++, una introduzione al linguaggio assembly x86_64 e numerosi esempi.

L’Officina Informatica si trova in via Magolo 32 a Empoli.

Introduzione alla programmazione logica

, presso l’Officina Informatica del GOLEM, si terrà un evento speciale e particolare, con l’introduzione alla programmazione logica, la logica del primo ordine e il linguaggio Prolog.

Per questo scopo verrà utilizzato SWI-Prolog, un’implementazione libera del suddetto linguaggio di programmazione. A cura di Andrea Malatesti.

L’Officina Informatica si trova in via Magolo 32 a Empoli.

Corso su GNU/Linux e LibreOffice alla biblioteca di Scandicci

Insieme al GOLEM abbiamo organizzato un corso su GNU/Linux e LibreOffice alla biblioteca di Scandicci, in via Roma 38a, 50018 (FI).

Le lezioni gratuite si terranno sabato mattina, dal al , dalle 10:00 alle 12:00.

La prenotazione è obbligatoria, attraverso la biblioteca. Telefono della biblioteca: 055 759 1860.


Volantino


Programma

GNU/Linux

Storia del software libero e di GNU/Linux. Introduzione, primo avvio e/o installazione.

Utenti, gruppi, permessi, cartelle e documenti. Alla scoperta di che cos’è un file e di dove stanno le cose su GNU/Linux.

Linea di comando e interfaccia grafica, quando e perché. Dove trovare i programmi e come installarli. Dove e a chi chiedere aiuto.

Uno sguardo più ampio al software libero tra rivoluzione digitale e progresso sociale. Esempi virtuosi di vari ambiti e discussione delle potenzialità in base alle esigenze del gruppo.

LibreOffice

Formattazione di un testo con Writer, la videoscrittura con LibreOffice.

L’estrazione di dati e la loro rappresentazione grafica con Calc, il foglio elettronico.

Documentare il Sanco 8003

presso il GOLEM serata a metà fra il vintage e il moderno, con la storia del reverse engineering di un computer d’inizio anni ’80: il Sanco 8003.

Utilizzando software e hardware libero, si parlerà di come approcciarsi a una scheda sconosciuta per ricavarne il relativo schema; come si possono interpretare i segreti celati all’interno delle EPROM; come disassemblare un intricato codice per Z80 e modificarlo a piacimento per creare un bootloader personalizzato; e infine, come sfruttare tutte queste scoperte per realizzare un emulatore dedicato a questa misteriosa macchina!

L’Officina Informatica del Gruppo Operativo Linux EMpoli è in via Magolo 32, a Empoli.

Radio cafè

presso il GOLEM, in occasione del World Radio Day, incontro sul mondo della radio.

Scoprirete come captare e comprendere i segnali radio che ci circondano, il legame tra radiantismo e software libero, e mille + 1 modi di comunicare via etere.

L’Officina Informatica del Gruppo Operativo Linux EMpoli è in via Magolo 32, a Empoli.

Introduzione a XMPP

, presso l’Officina Informatica del GOLEM, uno dei nostri soci terrà una serata introduttiva su XMPP, il protocollo di messaggistica istantanea decentralizzato, un tempo noto come Jabber.

Per chi non lo conoscesse, XMPP funziona proprio come WhatsApp: permette l’invio di messaggi, allegati e chiamate audio e video, ma con tutti i pregi del software libero. È decentralizzato in maniera simile alla posta elettronica, chiunque può offrire tale servizio e farlo è facile.

L’intervento sarà una chiacchierata informale e assolutamente franca a cura di Matteo Bini, che mostrerà vari programmi per utilizzare questo protocollo di comunicazione e per installarlo sui propri server. Verrà illustrata una configurazione base per ejabberd e, tempo permettendo, un’installazione veloce di Prosody. Inoltre XMPP verrà messo a confronto con altre opzioni ritenute sicure e varie alternative da smanettoni.

L’Officina Informatica si trova in via Magolo 32 a Empoli.

virtio e vsock: comunicazione tra host e VM

, presso l’Officina Informatica del GOLEM, si terrà una serata d’informazione tenuta da due sviluppatori del kernel Linux!

L’officina si trova in via Magolo 32 a Empoli.

Durante la serata si parlerà di virtio, uno standard per la comunicazione fra host e macchine virtuali: la sua specifica, come funziona, e alcuni casi d’uso. In particolare i relatori si concentreranno su vsock, una famiglia di socket per la comunicazione fra host e guest. L’intervento è a cura di Stefano Garzarella e Luigi Leonardi.

Minigiochi al cubo

, presso l’Officina Informatica del GOLEM, si terrà una serata di sperimentazione e d’informazione su Minetest, a cura di Zughy che collabora attivamente alla sviluppo di questa piattaforma di gioco a cubetti!

L’officina si trova in via Magolo 32 a Empoli.

Mai pensato di voler sviluppare un videogioco? Detto fatto! Da anni i server di minigiochi spopolano su Minecraft, facendo divertire milioni di persone. Usando il motore di gioco libero Minetest e una piccola libreria, imparerete a creare quelle avventure tanto anelate, arrivando ad avere il vostro piccolo titolo a fine laboratorio. Consigliato per tutte le età!

Resoconto GNU/Linux Day 2023

Finalmente il giorno che attendevamo con impazienza è arrivato! Sabato 28 ottobre 2023, il giorno di GNU/Linux è stato festeggiato anche a Signa, grazie all’ospitalità della biblioteca comunale, presso la rinomata Sala Blu.

La manifestazione, divisa in due parti, ha avuto inizio verso le dieci. La mattina è trascorsa piacevolmente grazie all’introduzione al software libero di giomba del GOLEM, seguita dalla presentazione di YunoHost del nostro Leandro Noferini.

Leandro ha presentato una distribuzione derivata da Debian per semplificare l’amministrazione dei servizi Internet, come la posta elettronica, la condivisione dei documenti, ecc., per aiutare le piccole associazioni a essere indipendenti dai colossi malvagi della Silicon Valley. L’intervento non ha mancato di descrivere pure le criticità di questo approccio, che spesso generano una mancanza di sicurezza, ma soprattutto una finta semplicità, ben lontana da essere una soluzione che non richiede alcuna conoscenza tecnica.

Alle prime due presentazioni hanno presenziato gli studenti di una classe dell’istituto tecnico Giuseppe Peano, accompagnati da due docenti sensibili alla causa del software libero. Ci siamo salutati con la voglia di collaborare in futuro. Sarebbe importantissimo parlare del software libero nelle scuole!

La mattinata si è conclusa con una merenda offerta dal FLUG e la presentazione di Fabio Frascati su LibreOffice e R per l’analisi dei dati. Fabio, che si occupa di statistica anche di professione, ha mostrato l’importanza di avere uno strumento dinamico e flessibile come un linguaggio di programmazione quale R, rispetto al più conosciuto e talvolta usato a sproposito foglio di calcolo.

Verso le tredici ci siamo fermati per un pranzo veloce a base di arancini in una rosticceria vicina e le chiacchiere postprandiali, che sono l’aspetto che preferisco di questi eventi: conoscere persone nuove, scambiarsi opinioni, fare amicizia, legare meglio con chi ti era già simpatico.

Il pomeriggio si è aperto con l’ottimo e variegato discorso su OpenStreetMap e Termux, a cura di Niccolò Rigacci; il quale ha dimostrato la qualità di OpenStreetMap rispetto alla concorrenza proprietaria, soprattutto quando si tratta di esplorazioni o escursioni, e il vantaggio che Termux offre esponendo le funzioni di Android sulla linea di comando o a piccoli programmi per automatizzare compiti, che altrimenti andrebbero svolti ripetutamente a mano. Nonostante la programmabilità che consente Termux, Niccolò ha evidenziato che Android è una prigione di Google. Difatti, con l’avanzare delle versioni, Android sta riducendo la libertà e la flessibilità di cui Termux ha bisogno, bloccando l’accesso ad alcuni parti del sistema. Di certo Android non è Unix!

La presenza pomeridiana è stata minore e con un’età media maggiore, venendo a mancare la scolaresca, però si è mantenuta sulla ventina di appassionati e curiosi.

Gli ultimi due interventi hanno affrontato il tema dei videogiochi. Prima con Minetest e l’importanza di ricostruire spazi liberi ed etici dove giocare, grazie all’ospite Marco “Zughy” Amato, parte dell’organizzazione di Minetest. Minetest è un motore di gioco e piattaforma, in tre dimensioni, per creare mondi a cubetti (voxel), con un’estetica simile a Minecraft. Infine io ho parlato della possibilità di giocare ai videogiochi per Windows, mediante l’apporto di Wine, DXVK e Lutris. Wine è un programma famosissimo che permette di far girare i programmi per Windows su GNU/Linux.

Nonostante abbia provato ad affrontare il risvolto filosofico dell’intervento, forse il risultato è stato troppo tecnico e didascalico. Complici l’assenza di prove e la stanchezza della giornata, non stento a credere che la mia esposizione abbia annoiato qualcuno. L’ultima presentazione è difficile, durante l’organizzazione non ci avevo pensato. Lezione imparata: i prossimi anni chiuderemo col botto!

Il giorno di GNU/Linux è terminato con chiacchiere, complimenti e polemiche col pubblico e, per i dieci che sono rimasti, una piacevole pizzata rovinata da un piano bar oltremodo rumoroso.

Forse era da dieci anni che il FLUG non partecipava al giorno di GNU/Linux e per me era la prima volta che lo organizzavo e ci partecipavo. Mi sono divertito tantissimo! Spero e credo che la mia sensazioni sia stata condivisa dai partecipanti. Ci siamo promessi di non perderci di vista e di continuare a organizzare eventi sul software libero. Dobbiamo mantenere questa promessa. Ora è il momento che il FLUG risorga!

Grazie di cuore al GOLEM, alla biblioteca comunale di Signa e a Federico Gori per aver reso possibile questa giornata bellissima. Grazie pure a Camilla Macerini, che ha disegnato un volantino coi fiocchi, apprezzato da tutti.

A seguire, forse, verranno pubblicate delle foto della manifestazione.


La copia letterale e la distribuzione di questo articolo nella sua integrità sono permesse con qualsiasi mezzo, e in qualsiasi luogo, senza pagamento di diritti, a condizione che questa nota sia riprodotta.

Con la frase “copia letterale con qualsiasi mezzo” non intendiamo richiedere il mantenimento di intestazioni, piè di pagina o altre caratteristiche di formattazione. Si richiede tuttavia di mantenere link web sia per i media ipertestuali sia per quelli non ipertestuali (in forma di note o con la semplice indicazione dell’indirizzo su media non HTML).

GNU/Linux Day 2023

Il FLUG e il GOLEM aderiscono alla manifestazione indetta da ILS GNU/Linux Day 2023.

La manifestazione si terrà sabato 28 ottobre dalle 10:00 alle 18:00, con una pausa per il pranzo dalle 13:00 alle 15:00, presso la Sala Blu in via degli Alberti 11, 50058, Signa.

Per ulteriori informazioni, scrivere a linuxday2023@tiepi.it.


Volantino


Programma

Introduzione al software libero

Il mondo del software libero e open source: perché è importante e come utilizzarlo nella vita di tutti i giorni.

Relatore: giomba del GOLEM

YunoHost

Sistema operativo indirizzato all’installazione e all’autogestione di server per servizi adatti a piccole comunità. https://www.yunohost.org/

Relatore: Leandro Noferini

Statistica con LibreOffice e R

Perché è così comune usare il foglio di calcolo nella gestione dei propri dati? È sempre la soluzione migliore? Eppure esistono valide alternative gratuite e open source per compiti specifici e spesso noiosi. Vediamo insieme alcuni semplici esempi in LibreOffice Calc e R.

Relatore: Fabio Frascati


Pausa pranzo


OpenStreetMap e Termux

Squarci di libertà nella prigione Android. OpenStreetMap (la mappa del mondo libera): stato dell’arte della mappa e del software di navigazione open source (spoiler: gli esploratori professionisti usano OSM e OsmAnd, ma non lo dicono!). Con Termux si aggiunge un po’ di libertà nel recinto Android: creare funzioni personalizzate per interagire con le mappe e con tutto il resto.

Relatore: Niccolò Rigacci

Minetest: mondi liberi a cubetti

Minecraft è il videogioco più venduto della storia, con più di 200 milioni di copie vendute (senza contare le versioni piratate). Cosa succederebbe se questi mondi a cubetti diventassero liberi? Quanto potere si starebbe sottraendo a Microsoft, una compagnia che ha un’intera pagina su Wikipedia legata alle critiche verso l’azienda, e che da pochi mesi ha reso Minecraft un gioco centralizzato, con un sistema di terrore psicologico maoista sulle note di “la gente ha una buona vista” per le segnalazioni in chat? In un mondo che vede il fiorire di tecnologie rispettose dell’individuo, Minetest ne prende parte cercando di porsi come risposta a tutto ciò.

Relatore: Zughy di Minetest

Giochi Windows su GNU/Linux

Riflessioni sulle possibilità di usare software proprietario su un sistema libero, dilemmi filosofici e introduzione a Wine, DXVK e Lutris.

Relatore: Matteo Bini


Pizzata