Tutti gli articoli di flug-pilot-0

Tecnolokìa II

Il secondo ciclo di appuntamenti con Tecnolokìa, evento di divulgazione tecnologica per smanettoni e non, inizia domani presso la sede Arci di ExFila in via Leto Casini 11 a Firenze e prevede i seguenti quattro incontri, che si preannunciano appassionanti:

  • Lunedì 22 Ottobre, Silvia Liverani ci parla di Intelligenza Artificiale
  • Lunedì 12 Novembre, Ginox ci parla di Web Radio
  • Lunedì 26 Novembre, Massimiliano Masi ci parla di Blockchain
  • Lunedì 10 Dicembre, Leonardo Maccari ci parla di Come funziona Internet

Locandina evento

Il bitcoin e le altre


Il FLUG è lieto di annunciare una serata di discussione su criptovalute e blockchain: cosa sono, come funzionano, cos’hanno di innovativo, qual è il loro impatto sulla società; con qualche utile accenno ai token e un’introduzione a Solidity.
L’evento avrà luogo mercoledì 21 febbraio 2018 a Scandicci, a partire dalle 21:00 in Via del Padule 23/c nei locali dell’azienda Copyworld.
Relatore: Massimiliano Masi.
» Slide

Make the FLUG little *GREAT* again!

Il Flug, in collaborazione con Exfila di Via Leto Casini 11 a Firenze, sulla falsariga degli ultimi successi propone un nuovo appuntamento della serie One Time Night, per venerdì 16+1 marzo a partire dalle 19:00 con un nuovo apericena.


Argomento della serata sarà: Pole i’ destoppe esse sihuro?
Ma se vengo e lascio i’ destopp spento a casa, sono al sicuro?

Relatore, kobakola.

(Anche) il 2017 sarà l'anno di (GNU/)Linux su desktop. Quali sono i rischi nell'usare una postazione di lavoro basata su questo sistema operativo? Si è al sicuro da malware, ransomware, ciaware (no pun intended), etcware?

Il talk (qui, le slide) sarà rilasciato sotto esclusiva licenza PD.

Per la partecipazione, che auspichiamo massiccia, sarà necessaria come al solito la tessera Arci o, in alternativa, quella Uisp oppure Legambiente.

Tarapìa tapiòco! Prematurata l’anonimato o scherziamo?

Il FLUG non esiste

Il FLUG, in collaborazione con l’Associazione Exfila Connessioni Metropolitane di Via Leto Casini 11, a Firenze, invita i naviganti a partecipare, venerdì 24 febbraio 2017, al seguente evento, preceduto da un sontuoso apericena, a partire dalle 19.00:


Anonimato, Hacking Team, Cybercrime: il punto di vista dello sviluppatore. Relatore: Massimiliano mascanc Masi

Con le architetture orientate ai servizi (aka SOA) e con quelle di tipo Representational State Transfer (aka REST), lo stato di una applicazione viene distribuito attraverso servizi e risorse, rispettivamente. È quindi naturale pensare a un attaccante onnipotente che riesca a osservare i cambiamenti di stato, semplicemente analizzando il traffico di rete.

Le attuali tendenze nello sviluppo di codice sicuro tendono a concentrarsi sulla messa in sicurezza della rete, tralasciando la gestione dello stato interno. Per questo motivo, applicazioni come quelle sviluppate da Hacking Team sono le benvenute, perché obbligano lo sviluppatore a pensare alla memoria di sistema come applicazione ostile, specialmente in deployment pluriennali come quelli IoT.

In questo talk si affronteranno argomenti di sicurezza informatica, anche legati al problema dell’anonimato come metodo per ottenere confidenzialità. I temi etici potrebbero essere un po’ al di fuori degli argomenti.

Per la partecipazione alla serata sarà necessaria la tessera Arci – a cui Exfila, che ci ospita, è affiliata – oppure Uisp o Legambiente.

Accorrete numerosi, il dibattito è garantito e non mancheranno le sorprese!

systemd-night

Il FLUG e Ninux Firenze, con il fondamentale supporto di Ex Fila Connessioni Metropolitane (che ci ospita), sono orgogliosi di lanciare finalmente l’evento.

Cosa

“*Systemd* è arrivato, è tra noi e tra noi resterà (almeno per un po’): apprezzato e criticato, di sicuro non ignorato.”

Condividiamo i saperi e prepariamo l’artiglieria pesante. Riusciremo, finalmente, a farci un’idea precisa dell’impatto di questo cambiamento epocale?

Accorrete numerosi, sistemisti GNU/Linux e casalinghe di Voghera!
È gradita la presenza di tutti, sostenitori e detrattori.

Chi

Relatore: Christopher R. Gabriel

Quando

Lunedì 18 maggio 2015, ore 21

Dove

Ex Fila Connessioni Metropolitane
Via Monsignor Leto Casini, 11 » Mappa
50135 Firenze

LinuxDay 14_2014

Bannel LinuxDay 14.2014

Linux Day 2014 Logo

 

Il FLUG è orgoglioso di annunciare urbi et orbi – a Firenze e al mondo – la propria adesione e partecipazione (pro)attiva alla XIV edizione del Linux Day, la principale manifestazione italiana, a ingresso rigorosamente libero e gratuito, dedicata a GNU/Linux, al software libero, alla cultura aperta e alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme, quest’anno, la libertà digitale.

Quando: sabato 25 ottobre 2014, tutto il giorno.
Dove: ExFila connessioni metropolitane.
Dove? Civico 11 di Via Leto Casini in Firenze.
GPS: Via Marangoni.

LINUX DAY 2014 — IL NOSTRO PROGRAMMA

Ante meridiem

10.15
Presentazione del LinuxDay 14.2014 a cura di Federico ]fred[ Frittelli

10.45
Introduzione a Linux Professional Institute Italia, sponsor LinuxDay 2014

Un viaggio lungo il percorso di certificazione, esami, approccio comunitario alla costruzione dei programmi per computer e tutte le novità su Linux Essentials, il programma di certificazione per il settore della formazione per i giovani e per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle tecnologie GNU/Linux e Open Source.
Relatore: Christian Surchi

11.30
Kid from Scratch

Imparare a programmare storie interattive, giochi e animazioni attraverso un linguaggio di programmazione specificamente progettato per ragazzi dagli 8 anni in su non è mai stato così divertente!
Relatore: Gianfranco Ciotti

Post meridiem

14.30
Ninux Firenze un anno dopo di Ninux Firenze

Ninux Firenze è un progetto di rete wireless comunitaria che stiamo sviluppando nella nostra città. Dopo la presentazione dello scorso anno presentiamo lo stato del progetto.
Relatore: Emanuele Ricciardi

15.00
I nodi di Ninux Firenze

La realizzazione pratica di alcuni nodi della rete Ninux di Firenze con spiegazioni, fotografie e resoconto dei costi.
Relatore: Leandro Noferini

15.30
MeteoICS - Progetto di Stazioni Meteo integrate di Ninux Firenze

L'obiettivo del progetto è quello di associare ad ogni nodo Ninux una piccola stazione meteorologica con la quale rilevare i valori caratteristici ambientali.
I dati rilevati dalla stazione Meteorologica sono raggiungibili attraverso la rete Ninux per consultazione ed elaborazione.
Sarà presentata una stazione reale durante la manifestazione.

Relatore: Salvatore Moretti

16.00
Un "SABBA" del FLUG

Incontro in forma di dibattito sul tema: "Pole il Software Libero permettersi di pareggiare con quello proprietario?".
Tutti insieme alla ricerca dell'identità della nostra comunità virtuale/reale.

Modera lo scontro Federico ]fred[ Frittelli

/* Per tutta la giornata installation & keysigning party */


Il LinuxDay è un evento promosso dalla Italian Linux Society in collaborazione con i Linux User Group sparsi localmente su tutto il territorio nazionale.

Scarica questa pagina in formato PDF (-_-) Scarica il volantino A5x2 dell’evento


Poscritto :: Galleria fotografica

Linux Day 13 2013

banner ld13 468x6026 ottobre 2013
Innovazione. Di tutti. Per tutti.

Logo Linux Day 2013Il Firenze Linux User Group è lieto di annunciare il LinuxDay 2013, manifestazione nazionale che si svolge ogni anno in più di 100 città d’Italia che ha come scopo quello di diffondere il sistema operativo GNU/Linux e il software libero.
L’edizione fiorentina di quest’anno si svolgerà presso il Circolo ARCI ExFila di via Leto Casini 11, dietro il centro commerciale del Gignoro, a partire dalle ore 10:00.
Durante l’intero arco della giornata sarà possibile partecipare a conferenze tecniche su Linux e a presentazioni divulgative che avranno lo scopo di spiegare quali sono i vantaggi di Linux e del software libero, anche ai non addetti ai lavori.
Saranno inoltre a nostra disposizione delle postazioni allestite con dei computer connessi ad Internet, che daranno la possibilità a tutti di provare direttamente Linux e di verificarne le potenzialità.
Lo staff del  FLUG sarà disponibile per rispondere a ogni vostra domanda inerente a Linux, al software libero e a quello opensource.
La partecipazione all’evento è completamente gratuita ed aperta a tutti.

Il LinuxDay è un evento promosso dalla Italian Linux Society in collaborazione con i Linux User Group sparsi localmente su tutto il territorio nazionale.

Programma della giornata

10.00 :: Introduzione al Linux Day, di Niccolò Rigacci

Trent’anni dopo l’invenzione del personal computer il software è una presenza pervasiva che riguarda la totalità della popolazione. Ha ancora senso parlare di software libero? La percezione comune di temi quali il diritto d’autore, la privacy, la libertà digitale si è evoluta di pari passo con la diffusione dell’informatica personale?

10.30 :: Darktable, sviluppo e gestione dei “negativi digitali”, di Federico Bruni

Darktable è un software libero che permette di gestire l’intero flusso di lavoro del fotografo: dall’importazione dei file dalla fotocamera, alla valutazione e selezione degli scatti, dallo sviluppo delle foto fino all’esportazione su disco o sui siti di hosting come flickr o picasa. È un editor “non distruttivo” ed è progettato per lo sviluppo delle immagini RAW, i cosiddetti “negativi digitali”.

12.00 :: Raspberry PI: dopo il software libero, anche l’hardware libero, di Niccolò Rigacci

Ecco come libertà significa più democrazia e possibilità di crescita per tutti. Gioco, studio e lavoro: un’occasione da non perdere per le nuove generazioni.

P a u s a

14.30 :: Una teoria economica del Software Libero: il distretto immaginato, di Carlo Bottai

Il Movimento del Software Libero si presenta come un prototipo di gestione della conoscenza, sfruttabile anche da imprese orientate al profitto, alternativo ai modelli oggi più diffusi: il “modello di mercato” ed il “modello fordista”. Elementi essenziali di tale prototipo sono il “modello Bazar” e la “comunità”. Dall’analisi di questi due elementi, emerge un’interpretazione della “comunità” come qualcosa di diverso da un mero abbellimento etico, che possa essere considerato superfluo quando si vogliano fare profitti sfruttando il modello “aperto”.

15.30 :: Peste e corna su Arduino, di Lapo Pieri

Riflessioni tecnico-sociali della sperimentazione dilettantistica oggi

16.00 :: Reti Neutrali – Ninux, di Leonardo Maccari

L’informazione passa attraverso la rete, e da questa viene inevitabilmente modificata. Che tu sia in piazza Taksim ad Istanbul o seduto sul divano di casa, il copyleft, i software liberi e le reti neutrali sono i migliori strumenti per garantire il tuo diritto di comunicare liberamente, senza censura e nel rispetto della tua privacy. Questo talk vuole convincerti ad usare licenze aperte e partecipare alla rete Ninux, la rete wireless comunitaria più grande d’Italia!

 

$lastMinute

¶ Durante tutto il giorno funzionerà un’area dedicata allo spippolo e sarà possibile partecipare a una nuova (inedita!) install fest, quest’anno orientata verso OpenWrt: insieme al computer portate dunque anche il vostro router, cosicché possiamo provare a installarci openwrt, con l’aiuto di Leandro Noferini!

¶ Sempre a proposito di spippolo, Federico Bruni porterà per noi un esemplare di Leap Motion, il rivoluzionario dispositivo che trasforma le nostre mani in un controller, perfettamente riconosciuto dal sistema operativo del pinguino grazie all’intrepido lavoro di un manipolo sviluppatori.

Linux Day 12 2012

» Firenze – Dipartimento di Matematica “Ulisse Dini” – Viale Morgagni 67a «

La dodicesima edizione della giornata nazionale per GNU/Linux verterà sul tema del software libero nelle piccole e medie imprese, atteso che il FLUG è abituato ad affrontare e vincere soprattutto le grandi.

Linux Day 2012Il Linux Day è una manifestazione nazionale promossa dalla Italian Linux Society ed è articolata in eventi locali organizzati da gruppi e associazioni che ne condividono le finalità, prima tra tutte quella di promuovere la conoscenza e l’uso del sistema operativo GNU/Linux e del software libero.

La prima edizione del Linux Day si è svolta il 1° dicembre 2001 in circa quaranta città d’Italia. L’idea è venuta da Davide Cerri. Il numero è notevolmente cresciuto negli anni e nel 2011 ha coinvolto ben 110 città.

:: Programma della giornata ::

09:45Benvenuti al Linux Day 2012 – Christian Surchi

10:00Linux e la firma digitale: come fareHal

Smartcard, Tessera Sanitaria, Carta Nazionale dei servizi, Carta Regionale dei Servizi. Quante sono? Cosa sono? A cosa servono? Possiamo usarle con Linux?
Dopo una breve introduzione “teorica”, molto semplice e divulgativa, verranno mostrate le soluzioni tecniche per firmare digitalmente i documenti e gestire la propria Tessera Sanitaria. Per fare questo utilizzeremo Software Libero ma anche software non-Libero purché gratuito. Tutto ovviamente sul sistema Linux.

Hal (Alberto) è socio fondatore del GOLEM – Gruppo Operativo Linux Empoli, associazione di volontariato nata nell’autunno del 2000. Attivo come divulgatore di Linux e del Software Libero verso gli utenti meno esperti. Il sistema Linux, l’igiene informatica, il trashware e la firma digitale sono i suoi argomenti tecnici preferiti.

11:00Facundo Roncaglia e il Cloud Computing: Autenticazione e AutorizzazioneMassimiliano Masi

Con il termine Cloud Computing si intende… Che cosa? C’è dell’altro dietro al Cloud, oltre al marketing? Che differenze ci sono fra il Cloud, il Global, e il Grid computing? Quali tecnologie vengono usate per garantire i servizi di sicurezza quali confidenzialità, integrità, non repudiabilità, autenticazione e autorizzazione dei dati? Ci sono metodi formali per garantirli, o ci dobbiamo solamente fidare di contratti e Service Level Agreements? Come fa Facundo Roncaglia ad accedere a tutti i dati del cloud, anche se non si autentica?
In questo talk verrà fatta un’introduziona al Cloud computing secondo la definizione NIST, focalizzandosi particolarmente sui temi di autenticazione e autorizzazione (gli standard SAML e XACML).

Massimiliano Masi ha conseguito il dottorato di ricerca in Informatica e applicazioni presso l’università di Firenze. Attualmente si occupa di sicurezza delle cartelle cliniche elettroniche in ambito europeo e sviluppa attivamente gli standard IHE, Hl7. È inoltre membro del OASIS Trust Elevation TC.

12:00Twisted PythonLorenzo Mainardi

Chiunque abbia programmato applicazioni di una certa complessità conosce la difficoltà delle applicazioni multithreading. Twisted Matrix è un framework open source che approccia il problema in
maniera asincrona. Niente più thread, mutex, sincronizzazione e barriere: con Twisted realizzare applicazioni distribuite (client e server) non è mai stato così facile.
Durante il talk vedremo come installare Twisted, come realizzare un client, un server, accedere a un database, come remotizzare oggetti e metodi (senza dover sbattere la testa con CORBA) o gestire l’autenticazione degli utenti.

Lorenzo Mainardi è ingegnere in Telecomunicazioni e utilizzatore Linux dal 2005, i primi approcci con Linux (piuttosto negativi!) già nel 1999. Da un paio d’anni si occupa di networking per una compagnia telefonica fiorentina. Sin dai tempi dell’università utilizza Python per i più svariati compiti.

13:00 – Pausa Pranzo – Für alle

15:00Android e mobile security: client side, server side, privacyIgor Koba Falcomatà

Qual è lo stato dell’arte della sicurezza “mobile”? App… HTML5… BYOD… Cloud… TheNextBuzzword… Come interagiscono queste componenti con la privacy degli utenti, la sicurezza dei dati sui dispositivi e sui server e l’entropia mondiale? E le buone vecchie vulnerabilità nelle applicazioni web?
Esempi e dettagli su piattaforma Android, adatto più in generale a chiunque sia interessato alla sicurezza delle applicazioni “mobile”.

Igor Koba Falcomatà si occupa professionalmente di ricerca, consulenza e formazione
nell’ambito della sicurezza dei sistemi informativi e delle reti di telecomunicazione dal ’98 e di informatica dal ’92. Nella sua carriera ha seguito progetti per infrastrutture di sicurezza; attività di
verifica ed analisi del rischio e delle vulnerabilità, ethical hacking, gestione e risposta agli incidenti informatici, formazione. Tra i clienti che ha seguito rientrano istituti bancari, enti pubblici ed aziende di rilevanza nazionale ed internazionale. Ha partecipato come docente o relatore a corsi, master e conferenze. È uno dei fondatori del progetto sikurezza.org

16:00Slackware: miti e leggende svelate ed installateUmberto “umberts” Altieri

Presentazione della distro più antica attualmente sviluppata, mitologia, trucchi e soluzioni pratiche.

Umberto “umberts” Altieri, classe ’94: ha scoperto GNU/Linux da solo ed è stato aiutato poi da un suo amico, che fa parte dello Slackware Linux Project Italia, che gli ha narrato di questa distro della quale si è innamorato, anche perché è stata l’unica ad aver ingerito senza problemi i driver della sua “maledettissima GPU, una ATI che potrebbe morire.”

17:00Owning the President (of the FLUG)PerlA

L’impresa di una conquista, gli strumenti che il Software Libero mette a disposizione oggi, le paranoie dell'(in)sicurezza; il tutto attraverso gli occhi di una non più giovane hacker.

PerlA fa cose, vede gente. Dopo l’inaspettato quanto folgorante incontro con il Presidente del FLUG, decide di smettere di occuparsi hacking, codice offuscato, privacy e sicurezza… Ma non le riesce! Da questa futile esperienza le rimane comunque un’intrigante passione per il curling all’aperto.

18:00Ninux e le reti wireless comunitarie ovvero, come riappropriarsi delle nostre reti Leonardo Maccari

Cosa è una rete wireless comunitaria? tecnicamente è una rete wireless distribuita fatta di access point montati sui tetti delle case che permette a chi vi partecipa di condividere servizi e banda. In realtà l’aspetto tecnologico è forse quello meno importante, la cosa più importante è la costruzione di una comunità di persone che vogliono riappropriarsi dei canali di comunicazione e costruire insieme un nuovo strumento su cui la comunità stessa ha il pieno controllo.
La più grande rete wireless comunitaria italiana è la rete ninux.org che è costituita da circa 140 nodi sparsi in diverse città. Firenze è la città che più di recente ha iniziato questo percorso e proprio in questi giorni riusciremo a creare i primi link, mentre in altri paesi esistono reti fatte anche da migliaia di nodi.
La presentazione introdurrà i principi di base, le motivazioni e alcune sfide tecnologiche che si devono superare per poter costruire una rete
wireless comunitaria.

Leonardo Maccari, ricercatore post-doc all’Università di Trento, il suo lavoro si concentra sulla privacy e sulle reti wireless distribuite. Da sempre scrive, discute e mi impegna in vari modi per il software libero ed il copyleft. Da qualche settimana è tra i creatori di Ninux-Firenze.


La partecipazione sarà libera, gratuita e garantita per tutti.

Link di approfondimento:

Firenze, 22 ottobre 2012

Linux Day 11 2011

Linux Day 2011

 

Il FLUG è lieto di annunciare l’undicesima edizione locale del Linux Day, proclamato in tutta Italia da ILS per sabato 22 ottobre 2011.

Dopo la positiva esperienza fuoriporta dello scorso anno, il Linux Day fiorentino torna a scuola, quest’anno presso l’Istituto statale di istruzione superiore Leonardo da Vinci, al civico 91 di via del Terzolle, nella zona di Firenze Nova.

Programma della mattina — Aula magna

09:00
Saluto del Dirigente dott. G. D’Agostino.

9:30
Significato del Linux Day e introduzione al software libero.

Relatore: Niccolò Rigacci

10:00
Globaleaks, oltre Wikileaks.

Se la public disclosure è cosa buona e giusta come fare a meno di martiri per realizzarla? Quale modello adottare? Come realizzarla in maniera distribuita, non centralizzata e solo con software libero?

Relatore: Marco Calamari

10:30
Sognare è importante – La passione può diventare un successo.

Avvento dei microprocessori e prime esperienze di programmazione.
La nascita della prima (e forse unica) azienda Fiorentina di costruzione di personal computer.

Relatore: Gianni Becattini

11:00
Mozilla, il nuovo ciclo di rilascio e le iniziative future.

Introduzione a Mozilla e cosa la rende diversa dai concorrenti nel “mercato” dei browser. Il nuovo ciclo di sviluppo rapido: cos’è cambiato con la sua introduzione, cosa ha funzionato, quali sono i problemi attuali e come si sta tentando di risolverli. Ma Mozilla non è solo software: le nuove iniziative e i progetti che Mozilla intende lanciare nel prossimo futuro all’interno e fuori dal Web.

Relatore: Iacopo Benesperi

11:30
Telematica: un’occasione in più.

Le telecomunicazioni, assieme all’informatica, forniscono ai giovani italiani un’occasione in più per realizzare le proprie ispirazioni.

Relatore: Franco Pirri

Programma del pomeriggio

Aula 51 – Palazzina di elettronica, primo piano

14:30
La lavagna multimediale WiiLD.

Relatore: Marco Masucci

15:00
GIMP, gliè indiscutibilmente meglio Photoshop? ↓↓↓

Ogni volta che si parla di software grafici, arriva sempre qualcuno che dice “Tanto Photoshop è meglio”. In questo talk scopriremo che non è sempre vero, GIMP ha ottimi strumenti, ma solo pochi lo sanno.

Relatore: Andrea Mancini

15:30
Cooperazione Internazionale e non solo: una soluzione completamente opensource per le biblioteche – Case study: Asmara Public Library. ↓↓↓

Relatore: Claudio Kutufà

16:00
Software libero: soluzioni per la scuola.

Una carrellata delle soluzioni software con licenza libera disponibili e già utilizzate con profitto, sia sul fronte didattico che di gestione tecnico/amministrativa di una rete informatica scolastica.

Relatore: Truelite

16:30
Presentazione del Dossier Scuola

Aula 47 – Palazzina di elettronica, primo piano
— Sessione incentrata sulla domotica —

14:30
La progettazione domotica con strumenti open source.

Relatore: Marcello Ferri

15:00
Software libero per la progettazione elettronica. ↓↓↓

Il software libero è ormai maturo per l’uso quotidiano nell’industria elettronica e negli ambienti di ricerca, soprattutto per quanto riguarda la progettazione elettronica. Una breve rassegna con dimostrazini d’uso.

Relatore: Lapo Pieri

15:30
Open Building Control: il controllo domotico Linux-Based

Relatore: Patrizio Dini

16:00
Aspetti positivi e negativi della domotica.

Relatore: Claudio Boarino

Scarica il volantino in formato PDF
FLUG - Volantino LinuxDay 2011

Passaggio a I.L.S.

Lunedì 21 febbraio 2011 questo spazio web è migrato sui server della Italian Linux Society, in concomitanza con il primo (ehm…) e ultimo shutdown del Serverone del FLUG, a conclusione di un’epoca durata un paio di lustri; chi si ostinava a ripetere che il Flug è il Serverone, dovrà dunque ricredersi e convincersi definitivamente che il Flug non esiste.
L’immagine sottostante è la risposta di Netcraft a chi ieri chiedeva lumi sullo stato presente delle cose, all’inizio del nostro terzo piano quinquennale: lunga vita al Flug! 🙂

Debian release party

In occasione del rilascio finale della prossima versione stabile di Debian, nome in codice Squeeze, previsto per il primo fine settimana di febbraio, in varie parti del mondo verranno organizzati dei release party per festeggiare l’evento. È in questo contesto che il FLUG, Firenze Linux User Group, invita gli utenti Debian odierni e futuri – dunque proprio tutti! – a ritrovarsi per festeggiare insieme il prossimo passo avanti verso la conquista del mondo. 🙂
L’appuntamento è fissato per domenica 6 febbraio, a partire dalle ore 19:00, presso il Cuculia – Libreria con cucina in Via dei Serragli 3/r a Firenze.

$ echo http://wiki.debian.org/ReleasePartySqueeze/Italia/Firenze

Firenze nel giorno del Pubblico Dominio

Resoconto

Sabato 22 gennaio 2011 il Firenze Linux User Group ha organizzato le celebrazioni per il giorno del Pubblico Dominio presso la casa della Creatività, nel Vicolo di Santa Maria Maggiore 1.

L’intenzione del Flug in questa occasione era quella di riuscire a parlare del Pubblico Dominio e più in generale del diritto d’autore ma anche di rendere evidente con atti concreti la nuova disponibilità delle opere d’arte: di conseguenza, oltre a Marco Scialdone, avvocato specializzato nell’ambito del diritto d’autore, erano stati invitati anche Giuliano Mori, studioso di letteratura americana e di Francis Scott Fitzgerald (le cui opere sono entrate nel PD nel 2011) e Lori Smith che ha declamato due brani di questo autore. Leonardo Maccari ha fatto l’introduzione e presentato gli ospiti.

L’incontro si è svolto bene (tranne per il terribile rumore delle campane della chiesa e per il freddo dell’ambiente che ci ha un po’ torturati):

  • la partecipazione è stata di una ventina di persone che è il normale per le iniziative del Flug;
  • la lettura del Manifesto del Pubblico Dominio, eseguita da Marco Masucci, è stata una prima prova abbastanza impegnativa per la difficoltà del testo, assolutamente non adatto a declamazioni pubbliche;
  • l’intervento dell’avvocato Scialdone è stato assolutamente a fuoco oltre ad essere stato quello che ha provocato le domande da parte del pubblico.

È stato oltremodo interessante l’intervento di Giuliano Mori perché ha portato la visione puramente letteraria delle opere (oltre ad aver permesso di nominare in modo congruo Freud ad un’iniziativa del Flug). La sua interpretazione ha evidenziato come nell’ambiente letterario i problemi creati dall’attuale legislazione del diritto d’autore non siano particolarmente sentiti, ma che una visione più ampia della proprietà intellettuale può trovare comunque spazio.

Anche la lettura dei testi di Fitzgerald è stata assolutamente piacevole ed interessante: Lori Smith ci ha dimostrato praticamente la differenza che esiste tra il comprendere un autore parlandone soltanto e comprenderlo reinterpretarendo oggi i suoi brani liberamente.

Anche per questo resta il rammarico di non essere riusciti ad organizzarne una lettura in piazza – sarà per il prossimo anno.

Presentazione

Il FLUG – Firenze Linux User Group – organizza per sabato 22 gennaio 2011, alle 17:30 presso la Casa della Creatività, Vicolo di Santa Maria Maggiore 1 in Firenze, vicino a Piazza Duomo, con ingresso rigorosamente libero:

Giornata del Pubblico Dominio 2011

Il pubblico dominio, nella sua accezione più ampia, è la preziosa risorsa di informazioni che è libera da quelle barriere all’accesso o al riuso generalmente associate alla tutela del copyright, sia in quanto libera da ogni tutela sul diritto d’autore oppure perché i detentori dei diritti hanno volontariamente deciso di rimuovere tali barriere.

Dal Manifesto del Pubblico Dominio

In molti Paesi del mondo – Italia inclusa – la legge sul diritto d’autore sancisce in linea generale che il 1° gennaio di ogni anno le opere degli autori deceduti settanta anni prima diventino di pubblico dominio.
Le opere di pubblico dominio si caratterizzano per essere liberamente e gratuitamente copiate, tradotte, declamate, perché costituiscono un bene comune.
Da qualche anno questa ricorrenza viene celebrata in molti Paesi europei con iniziative pubbliche, in genere sotto l’egida del progetto Communia.

Quest’anno, per la prima volta, la giornata del pubblico dominio verrà celebrata anche in Italia, il 22 gennaio, per iniziativa del NEXA Center for Internet & Society del Politecnico di Torino, con iniziative in alcune città.
A Firenze, in particolare, parleremo del ruolo svolto dal pubblico dominio nella nostra società e introdurremo un grande autore, F. Scott Fitzgerald, scomparso per l’appunto settant’anni fa, nel 1940, per ribadire quanto sia importante che la conoscenza venga restituita senza limitazioni all’intera società.

Programma

  • Introduzione – Leonardo Maccari
  • Lettura del manifesto del Pubblico Dominio – Marco Masucci
  • L’importanza del Pubblico Dominio – Marco Scialdone
  • F. Scott Fitzgerald – Giuliano Mori
  • Letture in lingua originale di brani delle opere di F. Scott Fitzgerald – Lori Smith

Portate le vostre penne USB! Romanzi come Il grande Gatsby, le altre opere di F. Scott Fitzgerald e di tanti altri autori passati nel pubblico dominio saranno disponibili sui nostri portatili perché possiate liberamente copiarle e portarle a casa! 🙂

[HackNight] – Mela Marcia a Firenze

• Martedì 30 novembre 2010 dalle ore 22:00
• Presso la Libreria-caffè La Cité, in Borgo San Frediano, 20R a Firenze.

Hanno sfondato la porta di casa con la furia devastatrice delle teste di cuoio. Hanno rovistato nell’appartamento del blogger californiano Jason Chen sequestrando computer e archivi. Il tutto per venire a capo del giallo della scomparsa di un segretissimo prototipo di iPhone 4, dimenticato in un bar “per una birra di troppo”.

Mela Marcia, la copertina
9788895029405

Mela Marcia – La mutazione genetica di Apple è un lavoro del Collettivo NGN, disponibile in forma di file pdf, o di agile libello interattivo grazie alla massiccia presenza di codici QR sparsi qua e là nel testo di 128 pagine illustrate. Distribuito con licenza Creative Commons dai tipi di AgenziaX, il prezzo di copertina è pari a 10€.

La presentazione sarà affidata a Ferry Byte e Franco Vite, fautori e coautori dell’opera, insieme a Mirella Castigli e Caterina Coppola. Parteciperanno alla serata Leandro Noferini del FLUG e Federico Bucalossi, utenti storici Mac, per tentare di capire insieme se e quanto siano state ben calibrate le critiche ad una politica Apple sempre meno incline al rispetto dell’interoperabilità tecnologica e dei diritti del consumatore digitale.

Mela Marcia è un libro e un fenomeno interattivo, ma è anche una storia che continua su nessungrandenemico.org

Linux Day 2010 (numero 10)

Bagno a Ripoli (Firenze),  23 ottobre 2010

Evento patrocinato dal Comune di Bagno a RipoliL’algoritmo della Italian Linux Society ha annunciato per sabato 23 ottobre 2010 la decima edizione del Linux Day, un insieme di eventi organizzati contemporaneamente in diverse città italiane, compresa quella di Firenze, atto a promuovere la conoscenza e l’uso del sistema operativo GNU/Linux e del software libero.

Il Linux Day fiorentino si svolgerà quest’anno fuoriporta, tra le mura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Volta” di Bagno a Ripoli, Via Roma 75/77: «la scuola Alessandro Volta si caratterizza per una apertura europea e multiculturale e per la formazione che favorisce capacità critiche e professionalità flessibili».

Il Linux Day 2010 del FLUG vanta il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli e si avvale della collaborazione di Libera Informatica, associazione di promozione sociale che si batte per la diffusione del software libero e per il riuso dei computer considerati obsoleti.

Il logo ufficiale dell’evento è disponibile in vari formati a questo indirizzo.

La prima edizione del Linux Day si svolse l’uno dicembre 2001. L’idea venne da Davide Cerri.

Quest’anno registriamo che al LinuxDay promosso dal FLUG si affianca quello organizzato all’Isolotto, presso la BiblioteCanova, nel Quartiere 4 del Comune di Firenze. Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili sul sito web dedicato all’evento.
Continua la lettura di Linux Day 2010 (numero 10)

[HackNight] – Copyright e Copyleft

16 ottobre 2010

Talk di riscaldamento in vista del Linux Day 2010!
Il Firenze Linux User Group invita tutti gli interessati — e sfida i non interessati a partecipare! 🙂 — al Centro Ginger Zone, in Piazza Togliatti a Scandicci (Fi), dove a partire dalle 04 PM di sabato 16 ottobre si parlerà di software libero, copyright e copyleft.
)c(
Abstract
La società dell’informazione è ad oggi sempre più coinvolta in tematiche relative al diritto, in particolar modo per quanto concerne la cosiddetta “proprietà intellettuale”, visto che l’avanzamento tecnologico e la nascita dei contenuti digitali hanno mutato profondamente lo scenario della diffusione dell’informazione. Da una parte le multinazionali dell’industria multimediale tentano di mantenere il controllo del business per mezzo di leggi che, di fatto, snaturano il senso originario del diritto d’autore, e dall’altra l’idea del software libero prima e del copyleft poi vanno incontro alle esigenze dei consumatori, cercando di abbattere la rigida prassi ormai consolidata, che riserva ad un unico soggetto tutti i diritti di sfruttamento economico relativi ad un’opera, così da cercare di innescare un circolo virtuoso di creatività e condivisione della conoscenza.

[HackNight] – Cure di luglio

08 luglio 2010

Giovedì 8 luglio 2010, presso l’area Pettini di via Faentina, a Firenze in zona Cure, ci aspetta una grande serata con:

dalle ore 18.00 presentazione Wi-Fi nel parco;
dalle ore 19.00 introduzione al Software Libero a cura di S. Piccardi e L. Pieri del FLUG;
dalle ore 21.30 Creative Commons DJ set in streaming con “Radiogabba late at night”.

Vi aspettiamo!

[HackNight] – User authentication made easy with Kerberos

22 giugno 2010 presso il Cuculia di Via dei Serragli a Firenze

Kerberos-Dog-RingIl problema dell’autenticazione degli utenti e dello scambio di chiavi è diventato sempre più importante con l’uso di applicazioni distribuite. La cifratura dei messaggi fra due applicazioni necessita dello scambio di chiavi simmetriche. Kerberos è un meccanismo sicuro e semplice da usare per ottenere la single sign on degli utenti in una piccola rete.
In questo talk verranno mostrate le caratteristiche di KerberosV, l’uso di GSSAPI (Generic Security Services Application Program Interface) e l’estensione alle applicazioni web, quali SPNEGO (Simple and Protected GSSAPI Negotiation Mechanism) e SAML (Security Assertion Markup Language).

Appuntamento a Firenze in Via Dei Serragli 3R e 1R, presso il Cuculia – Libreria con Cucina, martedì 22 giugno 2010 a partire dalle ore 21:00.

Link pertinenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Protocollo_Kerberos
http://web.mit.edu/kerberos/

[HackNight] – Corso di elettronica di base HackLab-Fi

Dal 09 Giugno 2010

Questo corso avrà lo scopo di introdurre persone normalmente dedite alla sperimentazione informatica, verso le basi dell’elettronica.

Il corso avrà due scopi principali: quello di introdurre le basi dell’elettronica e quello di permettere una sperimentazione su semplici sistemi embeeded in cui oltre che l’aspetto di programmazione possa interessare anche quello di aggiunta di parti elettroniche e/o modifica delle stesse.

Di seguito viene illustrato un programma di massima che molto probabilmente sarà aggiustato in corso d’opera essendo la prima volta che si tenta un corso simile e non si conosco al momento le conoscenze degli interessati.
Continua la lettura di [HackNight] – Corso di elettronica di base HackLab-Fi

[HackNight] – Warm-Up :: Cos’è HackMeeting

10 giugno 2010

Nei giorni 2, 3 e 4 luglio di quest’anno si terrà a Roma l’HackMeeting.

La manifestazione, giunta alla tredicesima edizione (la prima si tenne nel 1998 qui a Firenze), ha rappresentato in questi anni il raduno di coloro che vogliono impadronirsi delle tecnologie, informatiche e non solo, per capirne le conseguenze, piegarle alle proprie necessità, spiegarle agli altri ed eventualmente poi abbandonarle.

Il tutto durante tre giorni di campeggio, autogestione, chiacchiere, seminari e lunghe ore davanti ad un computer insieme a molti altri.

In questo incontro vogliamo parlare di quello che HackMeeting è stato e quello che potrebbe diventare.
Continua la lettura di [HackNight] – Warm-Up :: Cos’è HackMeeting

[HackNight] – Il bazaar dei database open source e liberi.

12 maggio 2010

Recentemente, la Comunità Europea ha approvato l’acquisizione di Sun Microsystems da parte di Oracle Corporation, azienda leader nel settore dei database. Con questa operazione, Oracle Corporation ha acquisito anche la proprietà di MySQL, il database libero più diffuso e utilizzato al mondo. Come cambierà il panorama dei database nell’ambito del software libero e open source, dove a progetti interamente guidati da aziende se ne contrappongono spesso degli altri guidati dalla comunità?

L’intervento è a cura di Gabriele Bartolini, presidente dell’associazione culturale ITPUG e membro della comunità di PostgreSQL, progetto open source per la gestione di database.
Continua la lettura di [HackNight] – Il bazaar dei database open source e liberi.

[HackNight] – Wikipedia, la più grande opera intellettuale della storia dell’uomo.

09 marzo 2010

Wikipedia è l’enciclopedia libera e aperta al contributo di tutti: ad una singola voce possono contribuire anche centinaia di persone.
Firenze Linux User Group, HackLab-Fi e La Citè organizzano un incontro insieme a due amministratori di Wikipedia: Ignazio Ligotti e Lorenzo Losa.
L’appuntamento è per martedì 9 marzo dalle ore 20.30 in poi, presso la Libreria La Citè, in Borgo San Frediano 20R
Continua la lettura di [HackNight] – Wikipedia, la più grande opera intellettuale della storia dell’uomo.

[HackNight] – Le applicazioni pratiche delle Creative Commons: il fenomeno Open Street Map

23 febbraio 2010

Il Firenze Linux User Group e l’associazione di promozione sociale Libera Informatica hanno il piacere di invitarvi martedì 23 febbraio 2010 a partire dalle ore 20.30, presso il Cuculia – Libreria con cucina, in Via dei Serragli 1-3/R a Firenze, ad una serata sulle Open Street Map, nel contesto delle licenze Creative Commons.

Il disastro di Haiti ha interessato tutto il mondo; moltissime comunità si sono attivate cercando di portare aiuto, ciascuna nel proprio ambito specifico. Anche OpenStreetMap — la comunità delle mappe libere — ha risposto: ovviamente disegnando mappe.
Per chi interviene sul teatro di un disastro e per chi deve pianificare azioni di soccorso, la disponibilità di mappe affidabili e aggiornate è un requisito essenziale.
Come funziona l’approccio wiki in caso di reale emergenza? Quale grado di efficienza può ottenere la collaborazione di una comunità auto-organizzata nella produzione di una base di dati che non venga meno al requisito della libera condivisione del sapere?
E i grandi vendor di cartografia proprietaria che ruolo hanno giocato in questa vicenda?

Relatore, Niccolò Rigacci

[HackNight] – La rivoluzione della lettura: gli e-book

09 febbraio 2010

La novità di quest’anno del mercato degli strumenti di comunicazione sembra essere l’avvento dei libri elettronici, gli ebook.

Insieme alle consuete mirabolanti promesse dei grandi venditori stanno già arrivando i primi problemi riscontrati dagli utenti e dagli analisti economici e informatici nonché le prime contromisure per appropriarsi dei diritti che rischiamo di perdere.
Continua la lettura di [HackNight] – La rivoluzione della lettura: gli e-book

[HackNight] – Difesa dell’io digitale: sicurezza e privacy nell’accesso ad Internet

26 gennaio 2010

L’associazione Libera Informatica e il F.L.U.G. sono lieti di annunciare per martedì 26 gennaio 2010, a partire dalle ore 21:00 presso la libreria con cucina Cuculia in Via dei Serragli 3R, una serata sulla difesa del proprio Io digitale.

La nostra vita in Rete scorre tranquilla ma è solo apparenza. Le nostre azioni davanti al computer hanno molte più conseguenze di quelle che percepiamo. Le tracce che lasciamo in Rete sono la rappresentazione digitale del proprio Io, che diventa sempre più importante nel mondo reale, che spesso vede prima l’io digitale di quello fisico.
Fornire la conoscenza, anche solo a livello elementare, dei meccanismi con cui vengono raccolte ed elaborate le nostre “tracce elettroniche” è lo scopo di questo appuntamento.

Relatore: Marco A. Calamari del Progetto Winston Smith

[HackNight] – OneSwarm: sistema P2P veloce e rispettoso della privacy

25 novembre 2009

La privacy sta diventando sempre più importante nel momento in cui ciascuno di noi è sia fruitore, sia produttore di contenuti. I programmi peer-to-peer più diffusi sono particolarmente deludenti e permettono di sorvegliare facilmente il comportamento degli utenti.
In questo incontro presentiamo OneSwarm, un nuovo sistema di scambio dati p2p che fornisce alle persone un controllo esplicito e flessibile sui loro dati: è possibile condividere file pubblicamente o in modo totalmente anonimo, solo con i propri amici, solo con alcuni di loro.
OneSwarm cerca di ridurre il costo della privacy in termini di prestazioni, realizzando trasferimenti anonimi di dati con risultati competitivi rispetto al traffico non anonimo.
Relatore: Jan Reister, traduttore italiano del progetto Tor e membro del blog collettivo Nazione Indiana.

[HackNight] – Introduzione al Packet Sniffing

26 agosto 2009

—[ iNTR0 ]—
Introduzione al Packet Sniffing, ovvero cominciare a comprendere i motivi tecnologici che ci inducono a pensare che l’arte di annusare i pacchetti da parte degli altri potrebbe e dovrebbe provocarci antipatiche irritazioni ma anche indurci a pensare ad interessanti soluzioni.
La presentazione degli argomenti sarà spudoratamente introduttiva: non verrà dato per scontato nessun tipo di argomento e non verrà richiesta nessuna particolare pre-preparazione di base.
Continua la lettura di [HackNight] – Introduzione al Packet Sniffing

[HackNight] – Introduzione a FreeBSD

22 aprile 2009

Presso l’HackLab-Fi, a partire dalle 21.15.
Logo FreeBSDFreeBSD è un sistema operativo libero di tipo Unix nato per piattaforme Intel i386, SUN UltraSPARC, AMD64 e con versioni in fase di sviluppo per piattaforme PowerPC, IA-64, ARM, MIPS »»
È stata una bella serata con un’ottima partecipazione; Luigi Rizzo, relatore di altissimo livello, ci ha parlato di FreeBSD citando storia, versioni, sviluppo e target di questo sistema operativo libero. A fine serata abbiamo avuto il piacere di ascoltare Gianmarco Giovannelli, dialogando con lui su FreeBSD in ambienti di produzione. Last but not least, non dimentichiamo di ringraziare Riccardo Torrini e gli altri due ragazzi dei quali (purtroppo) non ricordiamo ora il nome, insieme al Maestro Yoda e ad Ataru Moroboshi: grazie a tutti!