Grazie alla coordinazione del PLUG, FLUG, GOLEM e LuccaLUG hanno unito le forze per partecipare al Linux Day 2025, la manifestazione indetta da ILS dedicata al software libero e al sistema operativo GNU/Linux.
La manifestazione si terrà sabato 25 ottobre 2025, presso PRISMA, in via Galcianese 34b, a Prato.
Volantino
Programma
– In the hell of the custom keyboards… (sala 2)
Un breve viaggio nel mondo delle tastiere custom, dall’idea alla realizzazione. I motivi, i tools, gli accorgimenti tecnici e anche un po’ filosofici e di design. Il talk si baserà su un progetto personale già realizzato mostrando le varie fasi della progettazione.
Relatore: Daniele Basile
– Open source, affidabilità e performance: il segreto del successo di PostgreSQL (sala 2)
PostgreSQL è molto più di un semplice database. È una storia di successo che ha radici profonde nell’open source, nell’innovazione continua e nella collaborazione di una comunità globale di sviluppatori. In questo talk, analizzeremo la storia le caratteristiche uniche ed i fattori chiave che hanno portato PostgreSQL a diventare uno dei database relazionali più utilizzati al mondo.
Relatore: Federico Campoli
– Pausa pranzo
Il pranzo è aperto a tutti quelli che hanno piacere di passare la pausa insieme agli organizzatori. Pranzo al sacco fortemente consigliato.
– Introduzione al software libero (sala 1)
Che cosa è il software libero? Perché la libertà del software è importante, e perché impatta tutte le nostre vite? Cosa sono i LUG, e cosa fanno?
Relatore: Alessandro Grassi
– Coder Dojo (sala 2)
CoderDojo è un movimento internazionale no-profit nato in Irlanda nel 2011, che organizza club e laboratori gratuiti per insegnare la programmazione informatica a bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni in modo divertente e interattivo. In questo workshop, i partecipanti esploreranno i concetti base del coding attraverso esempi pratici, giochi e progetti creativi, guidati da mentor volontari esperti.
– Il progetto FUSS, 20 anni di software libero nelle scuole (sala 1)
20 anni fa, nell’estate 2005, tutte le scuole in lingua italiana dell’alto adige vennero migrate a Linux (più di 70 server e 2000 client), con quella che ancora oggi resta una delle più significative migrazioni all’uso di software libero avvenute in Italia. A 20 anni di distanza facciamo il punto della situazione.
Relatore: Simone Piccardi
– Fediverso: un’oasi di libertà (sala 1)
Alla scoperta dei social network indipendenti. Quali sono? Come funzionano? Perché usarli?
Relatore: Michele Agostinelli
– Favolotto, un raccontastorie opensource (sala 2)
Affascinate da un raccontastorie su cui basta appoggiare un pupazzetto per iniziare ad ascoltarne le avventure, le mie bambine, amanti di storie serali, hanno preteso di averne uno anche loro. Da appassionato di fai da te e open source, non ho ceduto all’acquisto e ho costruito Favolotto: una stampante 3D, un Raspberry Pi Zero, qualche componente elettronico e chiunque può cimentarsi nelle costruzione di questo raccontastorie. Durante il talk mostrerò come si compone favolotto, il setup e il software necessario per il suo funzionamento e come realizzare dei personaggi 3D (con all’interno un token NFC) per avviare le storie.
Relatore: Tommaso Visconti
– OpenStreetMap & StreetComplete: mappa il mondo, una quest alla volta (sala 1)
OpenStreetMap (OSM) è la Wikipedia delle mappe: un progetto collaborativo e open source in cui chiunque può contribuire a costruire una mappa libera del mondo. In questo talk scopriremo cos’è OSM, come funziona la sua comunità e perché è uno strumento fondamentale per progetti open e indipendenti. Poi passeremo al lato più divertente: StreetComplete, un’app che trasforma l’aggiornamento delle mappe in un gioco a missioni (quest), accessibile anche a chi non ha competenze tecniche. Con il solo smartphone potrai migliorare i dati della tua città mentre vai a lavoro o passeggi. Un’occasione per scoprire come un po’ di spirito da esploratore e qualche tap sullo schermo possano contribuire a un bene comune… globale.
Relatore: Matteo Martinelli
– Modelli linguistici locali (sala 2)
Dopo una breve introduzione sull’apprendimento automatico, verranno discusse le alternative (naturalmente software liberi) ai LLM mainstream centralizzati.
Relatore: Andrea Malatesti
– Software libero: il motore nascosto dell’economia (sala 1)
Quando sentiamo software libero, la mente corre spesso al concetto di gratuito. Questo approccio, però, trascura il suo valore più profondo: la libertà. Questa libertà è diventata un motore potente, e spesso silenzioso, dell’economia globale. Questo talk esplora come il software libero di possa generare un valore di miliardi di euro. Esploreremo i modelli di business possibili e le occasioni per le PMI.
Relatore: Alfredo Di Maria
– Nix(OS) per sviluppatori Python (sala 2)
NixOS è una bellissima distribuzione che ti permette di ricreare il tuo sistema configurato come attualmente da zero entro solo minuti. È Linux with configuration management, tutto integrato. È utile per noi privati ma anche per le aziende. Perché non lo usano ancora tutti? Eh, già! NixOS è facile da installare ma il suo linguaggio Nix è oscenamente difficile da capire e gestire. In questo talk cerchiamo di capirlo purché venga spiegato in parole semplici con concetti di Python, il linguaggio di programmazione imperativo oramai molto diffuso. Vieni a imparare le basi, vedere una demo funzionante, generarne una tu stesso in pochi minuti e portare la configurazione con te da questa conferenza.
Relatore: Peter Bittner
– Storia dell’open source a Prato (sala 1)
Prato è storicamente la città del tessile, vero, ma dall’inizio degli anni 2000 è anche la città dell’open source e del software libero, grazie alla presenza del PLUG. Negli anni molti appassionati dell’informatica libera si sono incontrati in questo gruppo, fino a raccogliere persone da tutto il pianeta a Prato in occasione del primo evento europeo sul database Open Source più potente al mondo: PostgreSQL. Dalla nascita del PLUG agli eventi europei, fino alla nascita di aziende pratesi basate sui modelli di business dell’open source, in questo talk ripercorreremo la storia del software libero a Prato e di come ha cambiato la faccia di una potenza tessile in una potenza digitale riconosciuta in tutto il mondo.
Relatore: Jonathan Battiato
– Libera e potenzia la tua ricerca web con SearXNG! (sala 2)
SearXNG è un metamotore di ricerca free e privacy oriented by design, che consente di aggregare i risultati di motori terzi. Tutti quanti lo possono usare per mezzo di istanze pubbliche, o in alternativa hostarlo autonomamente per maggiore privacy. Scopriremo come funziona il software, e come è strutturato ad alto livello. Vedremo come è possibile usarlo per migliorare i risultati della nostra ricerca web, proteggendo al contempo i nostri dati. Infine, vedremo quanto è facile contribuire al progetto tramite i vari canali offerti dai maintainer. Se vi interessa potenziare il vostro motore di ricerca, e adattarlo a bisogni reali, questo è il talk che fa per voi!
Relatore: Tommaso Colella